13° – Convegno di sociologia dell’ambiente
La sfida di Gaia alla società dell’estrazione
23 e 24 settembre 2021, Università di Ferrara
Referente: Alfredo Alietti, alfredo.alietti@unife.ii
Comitato scientifico locale: Alfredo Alietti, Romeo Farinella, Massimiliano Mazzanti, Dario Padovan, Paola Spinozzi
svolgimento in presenza e in remoto
La pandemia Covid-19 e le altre sviluppatesi negli ultimi anni sembrano confermare quanto alcuni studiosi/e stanno sostenendo a proposito di Gaia, ossia di forze e processi di portata planetaria, quale “agente” che è sempre più difficile ignorare. Si tratta di un agente sempre presente nelle vicende umane, ma che lo sviluppo tecnico e la disponibilità di energia hanno relegato sullo sfondo. La stessa narrativa dell’Antropocene si è sviluppata sul filo dell’ambiguità: da una parte riconoscimento dell’importanza dei processi ecologici planetari, dall’altra rivendicazione di un’agency umana commisurata a tali processi e capace di assumersene la “gestione” (stewardship).
Il “ritorno” di Gaia sfida sia l’asserita parità tra forze geologiche e forze umane sia la prospettiva di trattare le problematiche “geologiche” a livello indifferenziato di specie. Come molti hanno sostenuto, zoonosi e altre minacce impattano in modo profondamente differenziato le diverse collettività umane, accentuando ingiustizie e disuguaglianze, le quali a loro volta impattano sulle possibili risposte.
Il convegno intende approfondire, teoricamente ed empiricamente, le caratteristiche della sfida che Gaia sta portando alla società iperindustriale e ipercapitalista; sfida che è effetto di una sempre più forsennata corsa all’estrazione e valorizzazione delle capacità naturali e umane a livello planetario, trascurando l’esigenza di un riequilibrio distributivo e il riciclo delle molte risorse già disponibili.
Centrale sarà interrogarsi dunque sulle responsabilità differenziate entro e tra le collettività distribuite sul pianeta, la sensatezza di un appello indiscriminato all’escatologia scientifica e a una ripresa e intensificazione del business-as-usual dell’economia globalizzata, i limiti già evidenti della “nuova” narrativa del Green Deal, le opportunità e i rischi posti dalla normalizzazione dell’emergenza (sanitaria ed economica) e dalla indistinzione tra umano e non umano, naturale e tecnico, indotta dalle dinamiche estrattive e indicata dalle zoonosi ma anche da altri fenomeni, come la crescita prorompente dell’economia dei servizi ecosistemici.
Sarà interessante portare al convegno riflessioni e ricerche sulla ricezione di questi elementi critici presso gruppi e istituzioni e se tali criticità siano state occasione di controproposte, mobilitazioni sociali e attivazione di servizi ambientali su criteri alternativi. Ad esempio, ci si può chiedere se associazioni storiche, istituzioni pubbliche, nuovi movimenti si stiano organizzando per fronteggiare minacce ambientali-sanitarie, effetti cumulativi degli inquinanti, riduzione della biodiversità finanche nelle aree protette, ritardi conclamati della transizione energetica, scarsità e insicurezza idrica, illusioni derivanti dall’elettrificazione della mobilità.
Sono benvenuti abstract di riflessione teorica, di rassegna e di ricerca sul campo (max 1000 caratteri) da inviare entro il 20 maggio 2021 a alfredo.alietti@unife.it. e dario.padovan@unito.it. Entro il 20 giugno 2021 verrà comunicata l’accettazione dell’abstract.
Sarà premura del comitato scientifico locale e del comitato organizzatore, una volta conclusasi la fase di selezione degli abstract, fornire tutte le informazioni relative al convegno.
Per la partecipazione al convegno è previsto il pagamento di una quota:
· 50 euro per gli/le strutturati/e (professori ordinari, associati, RDTb)
· 20 euro per i/le non strutturati/e (dottorandi, borsisti ecc.)
Il convegno è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici, il Dottorato di ricerca internazionale in Sostenibilità ambientale e Benessere, il Dipartimento di Architettura, il Dipartimento di Economia e Management e il Laboratorio di Studi Urbani.
13° – Conference of Environmental Sociology
Gaia’s challenge to the society of extraction
23 e 24 September 2021, University o Ferrara
coordinator: Alfredo Alietti, alfredo.alietti@unife.it
Local scientific committee: Alfredo Alietti, Romeo Farinella, Massimiliano Mazzanti, Dario Padovan, Paola Spinozzi
The conference will be held in presence and remotely
The Covid-19 pandemic and the others developed in recent years seem to confirm what some scholars are claiming about Gaia, namely about planetary forces and processes as an “agent” increasingly difficult to ignore. An agent always present in human affairs, but that technical development and energy availability had relegated to the background. The Anthropocene narrative itself has developed on the thread of ambiguity: on the one hand, recognition of the importance of ecological processes at planetary level, on the other, the claim of a human agency commensurate with such processes and capable of taking its “stewardship”.
The “return” of Gaia challenges both the asserted parity between geological forces and human forces, and the prospect of treating “geological” problems at an undifferentiated level of species.
As many have argued, zoonoses and other threats affect different human communities in a profoundly diversified way, accentuating injustices and inequalities, which in turn impact on possible responses. The conference aims to deepen, theoretically and empirically, the features of the challenge that Gaia is bringing to hyper-industrial and hyper-capitalist societies; a challenge that results from an increasingly frenzied race to the extraction and enhancement of natural and human capabilities at planetary level, neglecting the need for a rebalancing of distribution and a recycling of the many resources already available.
Central will therefore be the question of differentiated responsibilities within and between the communities distributed all over the planet, the meaningfulness of an indiscriminate appeal to scientific eschatology and to a recovery and intensification of business-as-usual globalized economy, the already evident limits of the “new” Green Deal narrative, the opportunities and risks posed by the normalisation of (health and economic) emergency and the indistinctness between the human and the non-human, the natural and the technical, engendered by extractive dynamics and indicated by zoonoses and other phenomena, such as the burgeoning growth of the economy of ecosystem services.
It will be interesting to bring to the conference reflections and research on the reception of these critical elements by groups and institutions and whether these critical issues have offered an opportunity for counter-proposals, social mobilizations and activation of environmental services based on alternative criteria. For example, one may wonder whether historical associations, public institutions and new movements are organising to address environmental-health threats, cumulative effects of pollutants, biodiversity reduction even in protected areas, patent delays in energy transition, water scarcity and insecurity, illusions arising from mobility electrification.
Abstracts of theoretical reflection, review and field research are welcome (max 1000 characters) to be sent by 20 May 2021 to alfredo.alietti@unife.it. and dario.padovan@unito.it. Acceptance of the abstract will be communicated by 20 June 2021.
It will be the responsibility of the local scientific committee and the organizing committee, once the abstract selection phase has been completed, to provide all the information relating to the conference.
For participation in the conference, a fee is required:
• 50 euros for structured students (full professors, associates, RDTb)
• 20 euros for unstructured students (PhD students, fellows, etc.)
The conference is organized in collaboration with the Department of Humanities, the International PhD in Environmental Sustainability and Well-being, the Department of Architecture, the Department of Economics and Management and the Urban Studies Laboratory.