La pratica filosofica per lo sviluppo sostenibile
Gli interventi contenuti in questo volume sono sono stati presentati nell’ambito della Scuola Internazionale Estiva di Alberobello, svoltasi nei giorni 16-17-18 luglio 2018 e intitolata “La pratica filosofica per lo sviluppo sostenibile e la cittadinanza. Uno sguardo dal Sud”. Organizzata dalla Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del MIUR, in collaborazione con il Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica, la scuola ha avuto al suo centro i temi dell’educazione transdisciplinare, dello sviluppo sostenibile e della cittadinanza attraverso la pratica filosofica di comunità.
In particolare durante la scuola si è posta l’attenzione, in chiave interdisciplinare e transdisciplinare e sulla base del pensiero complesso, su possibili utilizzazioni dell’esercizio filosofico nella scuola e nella società, attraverso proposte di attività di ricerca, sperimentazione e valutazione formulate nell’ottica del documento ONU: Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Questo nell’intento di superare ogni contrapposizione fra cultura umanistica e scientifica e avendo come comune oggetto di interesse la sostenibilità e la cittadinanza, sia a livello di inquadramento teorico, ma anche nella prospettiva di una riflessione sulla pratica.
Oltre a quanto qui presentato altri articoli elaborati a partire da quanto presentato nel corso della Scuola sono disponibili nel volume di Culture della Sostenibilità dal titolo “La pratica filosofica per lo sviluppo sostenibile, disponibile online e in cartaceo su shop.weecnetwork.it.
The philosophical practice for sustainable development
The interventions in this volume were presented during the Alberobello International Summer School, “The philosophical practice for sustainable development and citizenship. A look from the South“ on 16-17-18 July 2018. Organized by the MIUR General Directorate for the educational systems and the evaluation of the national education system, in collaboration with the Research Center on Philosophical Research, the school centered on transdisciplinary education, sustainable development and citizenship through the philosophical communities of practice.
Moving from the perspective of the UN document “Transforming our world: the 2030 Agenda for Sustainable Development”, a particular attention has been paid to the possible uses of the philosophical exercise in the school and in society, from an interdisciplinary and transdisciplinary point of view, on the basis of complex thinking and through proposals of activities of research, experimentation and evaluation. The aim was to overcome any opposition between humanistic and scientific culture and with the common object of interest of sustainability and citizenship, both at the level of theoretical framework, but also in the perspective of a reflection on the practice.
In addition to what is presented here, other papers presented during the School are available in the Culture of Sustainability volume entitled “The philosophical practice for sustainable development”, available online and in print on shop.weecnetwork.it.
Indice
1. Economia, ambiente, scienza & tecnologia
Un approccio ecologico all’economia, alla società e alla cultura a partire dalla biodiversità naturale Angelo Tursi p. 5
Un approccio integrato per la formazione allo sviluppo sostenibile Patricia Navarra p. 15
2. Filosofia ed educazione
Proposta filosofica per lo sviluppo sostenibile Giacomo Marramao p. 24
Una nuova educazione (ambientale) per le sfide del XXI secolo e la lotta alle disuguaglianze Mario Salomone p. 32